WriTech
WriTech
#65 I laptop modulari di FrameWork
0:00
-8:33

#65 I laptop modulari di FrameWork

Un progetto estremamente interessante

👋🏻Ciao!

Benvenuti nel 65° episodio di WriTech

In un mondo in cui si parla tanto di sostenibilità, soprattutto nel settore dell’elettronica di consumo, ci sono alcune aziende che creano prodotti molto interessati con un occhio di riguardo a questo tema; oggi parliamo di una di queste.

Iniziamo!


✒️ I computer di Framework

Framework si presenta dicendo che “consumer electronics is broken” dato che appena si rompe un componente del PC o le nostre esigenze cambiano siamo obbligati a sostituirlo, producendo rifuti.
I rifiuti dei computer (ma in generale di tutti gli apparecchi elettronici) sono detti RAEE e hanno bisogno di apposite linee di smaltimento per poter riciclare i materiali più importati e non inquinare l’ambiente. Qui c’è un mio video sull’argomento

Cosa fa

Crea dei laptop totalmente modulari: in fase di acquisto si possono personalizzare i componenti e fare delle scelte anche lato design.
Ovviamente sono estremamente facili da smontare per sostiuire i pezzi (tutti venduti singolarmente dalla stessa azienda: dalla RAM agli speaker) in modo da aggiustare ciò che si è rotto o adattare il pc alle proprie nuove esigenze.

Non è la prima volta che si parla di laptop modulari ma in precedenza erano tutti prototipi o computer enormi e brutti, quelli di Framework invece sono un giusto compromesso.

Are Framework Laptops Worth It? [Absolute Upgradeability]

I computer possono essere costruiti da sè oppure acquistati in configurazioni standard; ci concentreremo principalmente sul primo caso.

Framework 16

Come dice il nome è un portatile da 16” che è possibile configurare con processore AMD Ryzen 7 o 9 di 7th gen.
La RAM è DDR5, si possono mettere fino a due dischi di archiviazione e una scheda grafica dedicata.

Non ho specificato quanta RAM e memoria hanno perchè sono totalmente a discrezione dell’utente.

La RAM va da 8 a 64Gb al costo di 45€ ogni 8Gb. Si possono anche decidere quanti slot occupare ed eventualmente, sempre in un’ottica di risparmio, lo si può acquistare senza banchi RAM per metterci ciò che già abbiamo.

Riguardo all’SSD (anche questo facoltativo) si va da 250GB a 2TB al costo di 45€ ogni 250gb. È possibile anche scegliere tra due tipi di dischi diversi.

Volendo si può aggiungere 1/2TB di Hard Disk secondario e anche il sistema operativo è facoltativo.

Sul lato posteriore del computer è presente un “cassettocon il sistema di raffreddamento che può essere rimosso e sostituito con una scheda grafica RX 7700 al prezzo di 450$. Un’ottima soluzione dato che consente di inserirla solo al bisogno (anche perchè aumenta leggermente l’ingombro del pc) ed eventualmente acquistarla successivamente nel caso il nostro utilizzo del pc debba cambiare.

Lato tecnico direi che abbiamo finito ma ci sono ancora svariate cose interessanti: innanzitutto l’alimentatore è facoltativo ed è possibile scegliere la presa del proprio paese. Si può selezionare anche il layout della tastiera (addirittura è possibile averla vuota per installare i propri tasti) e la sua posizione sulla scocca: centrale, destra o sinistra semplicemente rimuovendo e spostando gli spaziatori. Questi spaziatori volendo possono anche essere rimossi e sostituiti con un tastierino numerico (+20€) o ulteriori tasti personalizzabili (+60€).

Ora arriva la parte decisamente più interessante: le porte.
Ci sono 6 slot a disposizione per le porte e possiamo decidere noi quali installare! Si possono acquistare USB-C/A, HDMI, Ethernet, slot SD, jack audio, displayport nelle quantità che si vuole anche per poterle sostituire all’occorrenza e quindi evitare l’uso di adattatori esterni.
Una soluzione che mi fa impazzire poichè permette all’utente di avere tutto ciò che vuole e che non troverebbe altrove, come due slot SD.

ports still

Concludiamo con qualche chicca estetica come il colore degli spaziatori o del bordo del monitor.

Framework 13

Come dice il nome, il display qui è da 13”.
Questo comporta anche una riduzione delle dimensioni del PC e quindi abbiamo meno personalizzazione: non c’è la scheda grafica esterna, il doppio storage e il tastierino numerico.
Il suo design quindi risulta molto più minimal e moderno.

Keyboard

In questo caso è configurabile con AMD Ryzen 5/9 di 7th gen o INTEL i5/i7 di 13th gen.
La RAM è negli stessi tagli ma di tipo DDR4 e anche qui abbiamo la possibilità di scegliere le porte che preferiamo.

Prezzi

Il Framework 16 parte da 1.579€ con Ryzen 5 ma bisogna aggiungere a parte almeno RAM, SSD e qualche porta arrivando quindi 1700€.
Altri laptop con le stesse caratteristiche tecniche si trovano anche a 600€, quindi c’è un bel rincaro che però è giustificato in ottica futura: anzichè comprare oggi un pc da 600€ e domani uno da 1500€ perchè cambiano le proprie esigenze ne compro oggi uno da 1700€ e domani ci aggiungo semplicemente la scheda video dedicata o un po’ di RAM in più andando ad equiparare i prezzi ma avendo prodotto meno rifiuti.
Bisogna poi anche tenere conto che qui stiamo parlando di materali premium e un pannello da 16” 4K a 165hz, cosa che può essere utile a creativi digitali e che non si trova spesso sul mercato.

Il Framework 13 invece parte da 979€ ma per avere un prodotto utilizzabile bisogna spenderne almeno 1200€. Anche qui un prezzo più alto rispetto alla concorrenza seppur con un gap minore rispetto al modello da 16”.
Sicuramente quest’ultimo è il laptop più sensato per la maggioranza degli utilizzi.

Se invece si decide di comprare il pc già assemblato si parte da 1200€ per il 13” e 1900€ per il 16”.
Sinceramente però non vedo molto il senso di questa opzione per l’utente finale: chi compra questi PC conosce sicuramente un minimo il settore e quindi non avrà difficoltà a installare da sè tutti i componenti e se lo comprassi preassemblato perchè non so metterci mano non potrò neanche sfruttare in futuro la sua riparabilità.

Il 13” è già acquistabile mentre il 16” è in preordine e le spedizioni partiranno entro fine anno.

Conclusioni

Insomma, a mio parere un progetto estremamente interessante sia per il fattore ambientale che soprattutto per l’estrema personalizzazione che viene data all’utente. Si va a trasferire sul mondo dei laptop ciò che i più nerd fanno da sempre per assemblarsi un proprio pc fisso.

Tra l’altro RAM ed SSD si possono anche acquistare su altri store per scegliere dei prodotti più economici o affini alle proprie esigenze.

Certo, il prezzo è abbastanza alto ma coerente con ciò che viene offerto considerando che è un’azienda appena nata e, come spiegato nei paragrafi precedenti, in molti casi potrebbe comunque risultare più conveniente rispetto a comprare due pc nell’arco di 10 anni.

Leave a comment


🗂️ Cose Interessanti


Grazie per essere arrivati fino a qui, spero che abbiate apprezzato questo post.
A presto 👋🏻


Music from #Uppbeat (free for Creators!):
https://uppbeat.io/t/sensho/warm-blanket
License code: Z8YTDGNB0N3U8NYP

Discussion about this episode

User's avatar