#89 Come YouTube sta danneggiando i suoi stessi contenuti
Un'analisi della nuova funzione "Play Something"
👋🏻 Ciao!
Benvenuti nel 89° episodio di WriTech
YouTube sta introducento lo “Shuffle”, una nuova modalità di fruizione dei contenuti che merita di essere analizzata.
Avrebbe alcuni punti di forza ma alla fine vincono gli svantaggi…
Iniziamo!
Cos’è
In inglese viene chiamata “Play Something”, in italiano “Riproduci Contenuti”
È un tasto play posto in basso a destra che permette di aprire un feed a scorrimento verticale (il classico di TikTok o degli shorts/reel) in cui vengono riprodotti automaticamente i video consigliati dall’algoritmo.
La caratteristica fondamentale è che vengono presentati i classici contenuti di YouTube, ovvero quelli lunghi: da qualche minuto a svariate ore.
Sui lati abbiamo i classici tasti per like, commenti e condivisione.
È una particolarità non da poco dato che siamo abituati a fruire in un’interfaccia simile solo video di pochi secondi, massimo un minuto.
Ed è proprio questa abitudine ciò che rende questa funzione totalmente inutile e deleteria per la nostra vita.
Vantaggi
Analizziamo però prima di tutto quali sono i punti di forza di questa feature; se l’hanno implementata ne avrà qualcuno…
È pensata per essere utilizzata quando non si sa cosa guardare; a chi non è mai capitato di passare svariati minuti nella home di YT senza trovare nessun contenuto che ispira?
Ecco, va a risolvere questo problema andando direttamente al sodo, ovvero iniziando a guardare il video. Sarà quindi l’introduzione del creator e il primo impatto visivo a influenzare la nostra scelta rispetto invece a titolo e copertina, come avviene di solito.
Questo è molto interessante perchè ci può portare a vedere video su temi che non avremmo mai preso in considerazione. Un titolo particolarmente specifico su un argomento potrebbe farci stare lontano dal video ma se il video vero e proprio risulta accattivante, ben fatto o con uno stile particolare potremmo convicerci a vederlo e quindi imparare qualcosa di nuovo.
Svantaggi
Arriviamo ora alla parte più corposa che necessità di una introduzione:
Il concetto di video brevi, nato con TikTok e poi spopolato in tutti gli altri social (Reels in Instagram o Shorts su YouTube), ha danneggiato la società, soprattutto i più giovani.
I contenuti di cui si usufruisce hanno meno informazioni e spesso raccontate in modo frettoloso e superficiale, questo può avere un impatto negativo sull'apprendimento.
La parte più importante però è la drastica riduzione della soglia di attenzione.
Essendo abituati ai video brevi non siamo più capaci di goderci dei video più lunghi se non saltanto alcune parti o usando la velocità 1.5x o 2x (e sono il primo che lo fa, anche per la mole di contenuti che vorrei vedere!).
La minore attenzione inoltre si ripercuote anche su altri ambiti della nostra vita, ad esempio lo studio o la visione di un film.
Uno studio indica anche effetti sulla “memoria prospettica”, ovvero la capacità di ricordarsi delle cose da fare nel futuro anche se interrotti da altre azioni.
YouTube è l’unica piattaforma in cui i contenuti lunghi esistono ancora e vengono apprezzati, con questa funzione vengono assolutamente distrutti.
Essendoci sotto un video pronto ad essere guardato si è tentati, per l’istinto di avere una gratificazione istantanea, a scorrere interrompendo quindi la visione del video corrente.
Questo quindi ci porta a lungo termine ad un’ulteriore calo della voglia di vedere video lunghi, che magari si sarebbe pure disposti a guardare. Purtroppo però in queste dinamiche il nostro cervello prende il sopravvento.
Può anche avvenire uno scorrimento involontario che fa passare al video sottostante. Potremmo ritenere quest’ultimo più interessante e quindi abbandoniamo totalmente la visione di quello precedente, cosa rafforzata dal fatto che se si ritornasse al video sopra si dovrebbe ritornare al punto in cui lo si ha lasciato scorrendo nella minuscola e scomoda barra di avanzamento.
Insomma, è un’interfaccia volatile; ottima per video brevi ma inutile per quelli più lunghi.
Per i creator
Concludo l’analisi con un insegnamento e un dubbio su questa funzione, visti dal lato dei creator.
I primi secondi del video sono importantissimi; devono essere ben curati per riuscire a catturare l’attenzione e la curiosità dello spettatore.
Se già nella visualizzazione normale un buon 30/40% delle persone chiudono il video entro i primi 20 secondi con la tentazione dello scrolling questa percentuale aumenterà molto.
Restiamo sempre a parlare di statistiche con il dubbio che ho: quando viene contata la visualizzazione del video? Dopo una decina di secondi di visione o subito dal primo secondo?
Se fosse in quest’ultimo caso sarebbe deleterio per il video stesso: le visualizzazioni sarebbero moltissime ma le interazioni (tempo di visualizzazione in primis) poche e quindi l’algoritmo spingerà meno il video.
Se invece la visualizzazione scattasse dopo qualche secondo avrebbe più senso anche se credo che la tendenza sarà sempre una leggera diminuzione del tempo di visualizzazione.
Ovviamente l’effetto di questa funzione su visualizzazioni e tempo medio dipende moltissimo dal numero di persone che utilizzeranno questa funzione.
Personalmente non credo saranno molti, io in primis la userò sono in rari casi…
🗂️ Cose Interessanti
Mochi è un fantastico tool per creare delle flashcard, un metodo di studio efficace
News as Fact vi tiene aggiornati con le ultime notizie in modo semplice e conciso, raccontandovele sottoforma di una breve frase.
Undetectable permette di riconoscere i contenuti scritti da un’intelligenza artificiale e riscriverli in un linguaggio più umano.
Fa abbastanza ridere che una AI riscrive un testo di una AI rendendolo più umano :)CloudFlare si è arrabbiata e fa partire svariati richiami ad AGCOM
Vi serve un nuovo caricabatterie? Ikea ne ha appena prodotto uno molto interessante che si abbina bene alla vasta gamma di cavi che già vende.
Neuralink fa grandi progressi, un paziente a cui è stato impiantato il chip è riuscito a giocare a scacchi con il pensiero
Grazie per essere arrivati fino a qui, spero che abbiate apprezzato questo post.
A presto 👋🏻