La nuova funzione di Instagram svela agli altri chi sei davvero
I tuoi amici possono vedere i reels ai quale hai messo like e di conseguenza comprendere aspetti inediti della tua personalità
Ciao!
Nelle scorse settimane, Instagram ha introdotto progressivamente nel feed dei reel una sezione dedicata solamente ai video ai quali le persone che seguiamo hanno messo “mi piace”.
Non è stata molto apprezzata stando ai commenti presenti sotto qualche articolo che ne parla, e nei prossimi paragrafi capiremo perché, ma nonostante questo ha avuto poca risonanza mediatica, mi aspettavo maggiori lamentele.
Ma al di là delle critiche, è interessante analizzare a fondo questa funzionalità poiché ha delle forti ripercussioni sulla nostra psicologia e sul modo in cui ci interfacciamo sul social
Facciamo qualche considerazione!
Nuotiamo nei feed video
Neil Postman nel 1968 ha coniato l’espressione “Media Ecology”, con la quale considera i mezzi di comunicazione di massa non, solo, come degli strumenti per veicolare un messaggio bensì come degli ambienti nei quali siamo perennemente immersi e che influenzano la nostra personalità e, al contrario, il nostro rapporto con essi determina, indirettamente, il loro funzionamento.
C’è dunque una forte correlazione tra i mass media, il messaggio da loro veicolato e noi stessi.
Questo concetto è da tenere a mente perché sta alla base di questa nuova funzionalità di Instagram.
Un potentissimo mezzo per conoscere gli altri
Partiamo con una domanda: perché mai dovrebbero interessarmi i reel che piacciono ai miei amici? Domanda assolutamente legittima; la parte razionale di noi probabilmente non trova una risposta o dice “non mi interessa” ma sotto sotto abbiamo tutti la curiosità di saperlo, ammettiamolo :)
Questa semplice funzionalità quindi risponde quasi ad un bisogno naturale: la necessità di sentirsi parte di un gruppo, di essere vicini ai propri amici anche senza averci alcun contatto diretto.
È un po’ come entrare nell’algoritmo Instagram di un’altra persona; i reel che vediamo in questa sezione infatti non hanno nulla in comune con quelli che vediamo di solito ma l’unico criterio è che i propri seguiti ci hanno messo like. E a che reel tendiamo a mettere like? A quelli che ci piacciono, a qualcosa che apprezziamo e che quindi rispecchia inevitabilmente noi stessi, la nostra personalità e i nostri interessi.
Di conseguenza questa sezione implementata da Instagram è un potentissimo mezzo per conoscere meglio i nostri amici: avere delle conferme sull’impressione che abbiamo di loro, soprattutto se il legame non è troppo stretto, ma anche scoprire nuovi lati della loro personalità che non erano mai emersi.
Ovviamente possiamo vedere, tramite delle piccole icone fluttuanti, la foto profilo di chi ci ha messo like.
La potenza dei feed video brevi (reels ma anche TikTok) sta proprio in questo: l’algoritmo ci conosce meglio di noi stessi; è come se il doppio tap per mettere like sia una risposta automatica ad uno stimolo di dopamina più alto della media. Non ci accorgiamo neanche di averlo messo ma se lo abbiamo fatto vuol dire che quella tematica ci ha colpito particolarmente.
E la cosa ancora più paradossale è che da ora, con questa funzione di Instagram, oltre all’algoritmo anche i nostri amici scopriranno un’eventuale parte nascosta di noi. E quindi chi ne rimarrà all’oscuro? Proprio noi stessi.
Qui ritorna l’affermazione di Postman: siamo così immersi nei social network tanto da subirli passivamente e non accorgerci di quello che facciamo. Coloro che invece lo sapranno sono i nostri amici. Certo, anche loro subiscono il feed ma credo che, dovendo cliccare di propria volontà nella sezione dei “like degli amici” si guardino quei reels con un minimo di interesse in più.
Perché c’è questa sezione?
Adam Mosseri, capo di Instagram, ha detto che questa funzionalità è stata implementata per aumentare le relazioni con i propri amici e non rendere il social creator-centrico. Insomma, un’idea che ci fa ritornare alle origini, a quando si vedevano tutte le attività dei seguiti (like, commenti, follow).
Nello specifico, le interazioni sono incentivate grazie alla possibilità di iniziare una conversazione con l’amico che ha messo like ad un reel. Mosseri dice che questo consente di trovare nuovi interessi comuni e avere dei pretesti per chiacchierare.
Il ragionamento potenzialmente è corretto ma nutro forti dubbi su quanti utilizzeranno effettivamente questa possibilità di conversazione. Nonostante sia una funzionalità che Instagram mette a disposizione, sembra quasi che si tratti di un’invasione dello spazio di quella persona (proprio perché si va a toccare, indirettamente, la sua personalità e si entra nel suo algoritmo), è come se abbiamo aperto la sezione appositamente per farci gli affari degli altri, che è vero.
Però questo potrebbe dipendere anche dalla cultura in cui si vive e dal rapporto che si ha con le singole persone.
Inoltre, diciamocelo: i video brevi, soprattutto su Instagram, a cui si mette like hanno ben poco di culturale/informatico, sono per lo più contenuti relativamente stupidi o insignificanti, che non consentono di iniziare una conversazione. Ma questo, magari, è riferito solamente alla mia “bolla”.
Instagram ci guadagna, forse
Ovviamente Instagram non ha implementato questa sezione solo per fare un favore agli utenti e aiutarli a socializzare ma ha chiaramente dei vantaggi: la forte curiosità che nutriamo verso gli altri ci fa tenere maggiormente attaccati al feed di video. È una ragione in più per continuare a scrollare che quindi si somma al già potente, e deleterio, algoritmo di Instagram/TikTok.
Ma in realtà potrebbe trattarsi di un’arma a doppio taglio per il social: il vecchio feed in cui si potevano vedere tutte le attività dei propri amici è stato eliminato nel 2019 poiché poco apprezzato: alle persone non piaceva che tutti sapessero quello che facevano, soprattutto perché a volte poteva essere “imbarazzante”.
Quindi chi tiene di più alla privacy potrebbe iniziare a sforzarsi a non mettere like ai video, o comunque moderarsi. Sembra che non ci sia la possibilità di “nascondere” i propri like.
Puoi vedere ciò che fanno i personaggi famosi!
Qualche considerazione “tecnica” su questa funzionalità: vengono mostrati i reels che piacciono anche a persone che seguiamo ma che non ricambiano il follow, quindi potenzialmente anche personaggi, relativamente, famosi nonostante sembra che venga data la priorità a coloro con follow reciproco, ovvero tendenzialmente gli amici per i quali siamo più interessati a vedere ciò che fanno.
Inoltre, ma questa è un’impressione personale, mi sembra che anche il feed principale sia cambiato mostrando maggiormente video off-topic rispetto ai nostri interessi e che, guarda caso, hanno il “mi piace” di qualche amico.
🗂️ Cose Interessanti
Grazie per essere arrivati fino a qui, spero che abbiate apprezzato questo post.
A presto 👋🏻