Ciao!
Dal 4 al 26 maggio si è svolto il Giro d’Italia, la più grande gara ciclistica del nostro paese.
A noi però, più che la gara in sè, interessa la tecnologia che c’è dietro e tutta l’organizzazione per la trasmissione del video.
Scopriamola!
❓ EMG
A gestire il broadcast del Giro d’Italia è EMG Italy, una società nata nel 2022 dalla fusione di varie micro-broadcaster che è diventata un punto di riferimento nella produzione di grandi eventi live.
Oltre al distaccamento globale ne sono presenti altri legati a specifiche nazioni o scopi (connettività, grafica, riprese aeree) che collaborano in sinergia tra loro nello stesso evento.
Nel Giro 2024, ad esempio, EMG Belgium/France hanno coordinato l’attività degli elicotteri, Netherlands la trasmissione del segnale satellitare e internazionale e ACS le camere aeree.
Tra i vari progetti da loro seguiti in Italia ci sono RTL 102.5 Power Hits, la semifinale di Champions League, il commento di Eurosport alle olimpiadi 2020 e svariate gare ciclistiche (Milano-Sanremo, Tirreno-Adriatico, Milano-Torino).
Volendo andare oltralpe troviamo anche il Tour de France, gli europei di calcio e l’Eurovision.
Il Giro d’Italia è nelle loro mani dall’edizione 2022 quando RCS Sport, la società che lo organizza, si è staccata dall’accordo con la RAI che oltre a trasmetterlo curava anche la produzione.
📽️ Produzione
EMG tira fuori 3 flussi video: quello internazionale, quello per RAI da cui vengono rimossi alcuni elementi e quello per Eurosport che è ancora più minimal (lo definiscono “clean clean”).
Oltre alla parte in diretta hanno creato anche post social, highlights e un magazine settimanale.
In totale la troupe è composta da 120 persone che giornalmente devono spostarsi in base alle varie tappe montando di prima mattina e smontando fino a tarda sera tutta la regia. Mediamente devono essere posizionati, ogni giorno, 45km di cavi (fibra ottica o rame); una cosa non molto semplice soprattutto considerando alcuni vincoli fisici dei centri storici.
Trattandosi di una gara in movimento, la trasmissione del segnale avviene in modo wireless e grazie ad un aereo. Questo può essere considerato come una vera e propria centrale operativa che segue il tracciato formando delle orbite ad un’altitudine di circa 6km.
Vista la lunghezza della tratta però sarebbe impossibile inviare i dati da questo aereo alla regia (che si trova all’arrivo della gara), soprattutto nei primi chilometri della tappa. Per ovviare a questo problema vengono posizionati delle stazioni intermedie lungo il percorso che ricevono il segnale dall’aereo e lo inviano alla regia finale mediante un normale sistema satellitare.
Lo stesso percorso viene anche compiuto a ritroso dal segnale dell’interfono che la regia utilizza per comunicare con gli operatori video.
C’è comunque un sistema di backup: ogni telecamera è dotata di 4G e quindi nel peggior scenario possibile si utilizza questa tecnologia.
🚁 Riprese Aeree
Gran parte del giro è coperto da riprese aeree che riescono a dare una panoramica della gara ma anche mostrare e valorizzare il territorio in cui ci si trova, che è uno degli scopi di questo evento.
Per realizzarle vengono impiegati ovviamente 2 elicotteri ma anche i droni.
Non è la prima volta che quest’ultimi mezzi vengono utilizzati in contesti simili ma nell’ultima edizione il loro impiego è aumentato poichè sono state comprese le loro potenzialità: sono più agili e quindi restituiscono immagini di maggiore qualità soprattutto zone di montagna.
Consentono inoltre di avvicinarsi di più ai luoghi di interesse (es chiese, castelli) e ottenere inquadrature più d’impatto e senza prospettiva distorta.
🎨 Grafiche
Le grafiche in sovraimpressione sono un elemento cruciale per questa tipologia di eventi: consentono di capire chi è in testa, il distacco tra i ciclisti, la distanza percorsa, la pendenza e molte altre informazioni tecniche utili alla comprensione delle dinamiche della gara.
Indovinate un po? Quest’anno è arrivata anche l’intelligenza artificiale!
Grazie anche ai dati forniti dal GPS riesce a tracciare costantemente tutti i ciclisti fornendo quindi informazioni individuali su velocità e distanza. La potenza di questa tecnologia sta nel fatto che il tracking è continuo, anche in caso di cambio camera.
Questi dati vengono anche utilizzati per gli overlay dinamici ⬇️
Altro vantaggio di questo sistema è la possibilità, all’arrivo, di avere uno storico dettagliato della gara che permette di trarre conclusioni sulla performance dei ciclisti. Ad esempio: Mario Rossi era partito in testa, poi ha rallentato ma negli ultimi 1700m è ritornato tra i primi tre.
🧙♂️ Il Regista
Come in tutte le trasmissioni è presente un regista che coordina il flusso video; in questo caso assume un ruolo molto più importante e cruciale rispetto ad altri eventi sportivi, come una partita di calcio, o normali trasmissioni televisive.
Nel Giro d’Italia si gestiscono sia informazioni tecniche (primo piano dei ciclisti, distanza/tempo/velocità) che culturali (panoramiche del luogo in cui ci si trova, mappa, descrizione del territorio).
Il compito del regista, in questo caso Koen Van Mourik, è proprio armonizzare tutte queste informazioni in un racconto coerente e bilanciato.
Nel ciclismo questa feature è ancora più importante poichè la gara potrebbe risultare piatta e noiosa ma grazie alla presenza degli elementi grafici e al costante switch tra le molteplici inquadrature possibili il flusso video finale diventa molto più dinamico ma tutto sta, ovviamente, nella bravura del regista.
“Il mio è un bel lavoro, perché ho molta libertà espressiva: infatti, anche se la gara stessa è sicuramente e sempre il centro portante della narrativa, come regista posso continuamente scegliere e decidere cosa proporre e davvero aggiungere elementi visivi di impatto. In pratica la regia deve trovare il giusto mix di informazioni tecniche e di narrativa spettacolare.”
🗂️ Cose Interessanti
Clear è un’app per IOS per gestire i task in modo estremamente minimale ma efficace
Curiosity è un proprio assistente personale, basato ovviamente su AI, che permette di effettuare una ricerca globale tra mail, calendario, notion, cloud, cronologia browser, feed RSS.
The Tale of 2 Phones - Perchè dovreste utilizzare due telefoni
Cambiamenti in TIM; è stato definitivamente rimosso l’aumento dei prezzi in base all’inflazione ma, per le nuove attivazioni, il router non potrà più essere restituito smettendo di pagare le rate
Grazie per essere arrivati fino a qui, spero che abbiate apprezzato questo post.
A presto 👋🏻