#56 Facciamo chiarezza sulla questione ChatGPT-Garante
L'Italia ha solo chiesto chiarimenti, è stata OpenAI a sospendere il servizio
Ciao! Bentornati su WriTech!
Gli ultimi due video pubblicati su YouTube, di cui sono molto soddisfatto:
•9 SITI WEB UTILISSIMI da avere nei preferiti 🖥️
•CieID diventa come lo SPID, Tutto quello che c'è da sapere 🪪
Tool Utili
Clippings è un interessante tool per creare un portfolio online per i giornalisti. Oltre alle solite funzioni di un website builder permette di inserire all’interno tutti i propri articoli su varie testate giornalistiche, con anche svariati filtri. ✒️ Totalmente gratuito e semplice da utilizzare.
C’è questo gioco molto carino in cui dovete indovinare, dal 1900 ad oggi, la data in cui è avvenuto un certo fatto 🕰
Mem è uno dei tanti programmi simil-Notion con cui è possibile gestire la propria vita, sincronizzare il calendario, salvare cose da leggere e molto altro. Il tutto gestito dell’intelligenza artificiale 🧠
News
Sicuramente ha fatto molto scalpore il blocco di ChatGPT in Italia dettato dal Garante della Privacy ma c’è una cosa che è passata abbastanza inosservata: il garante non ha bloccato il servizio ma ha semplicemente chiesto più informazioni riguardo al trattamento dei dati degli utenti, soprattutto minorenni, dando 20gg di tempo per rispondere con azioni concrete. OpenAI ha deciso di sospendere temporaneamente il servizio in attesa di ulteriori chiarimenti, che dovrebbero essere avvenuti nella serata del 5 Aprile. 🔒
Intanto anche altri stati europei come Francia, Germania e Svezia stanno valutando un’azione simile.Il principale dubbio è su come venga istruita questa intelligenza artificiale: raccoglie i dati dal web ma in base a che criterio? Potrebbe avere all’interno anche contenuti illegali?
E soprattutto in caso di raccolta e divulgazione all’utente di informazioni errate, cosa molto comune, come ci si può comportare? È possibile richiedere la modifica/cancellazione di quei dati? Si può chiedere ad OpenAI di scaricare tutti i dati che contengono nostre informazioni?
In un modo o nell’altro siamo tutti presenti nei database di ChatGPT se il nostro nome appare su Google. ❓
A questo proposito vi segnalo un po’ di fonti interessanti da cui approfondire:
•🎙️DataKingmare - Il Garante è vivo e lotta insieme a noi
•📽️ChatGPT bloccato in Italia dal Garante: perché e Provvedimento insieme a Guido Scorza
•🖋️TikTok e ChatGPT. La profilazione automatica dei dati viola la privacy?
•🖋️ChatGPT può contribuire alla disinformazione online?
•🖋️ChatGPT ha diffamato un sindaco con informazioni false.FrameWork ha presentato due laptop modulari da 13” e 16”, disponibili sia con Intel che con AMD. Il loro punto di forza è l’estrema facilità nel sostituire i componenti, c’è addirittura una versione più economica (849$) in cui è l’utente a scegliersi memoria, RAM e OS. 💻
Nella versione da 16” è modulare anche la scheda grafica e la tastiera: questa può essere sostituita con componenti opensource come pianoforti, console DJ e widget personalizzati. 🤯Amazon vuole sfidare Elon Musk lanciando Kuiper, un servizio di internet satellitare fino a 1gbps 📡
Su Twitter stanno cambiando un bel po’ di cose: l’algoritmo è stato reso OpenSource, dal 15 aprile nei “Per te” verranno mostrati solo tweet di account che pagano e soprattutto l’iconico uccellino è diventato il cane di DogeCoin 🔄️
Cose Interessanti
Anche per oggi è tutto, non avevo molti tool ma mi sono voluto concentrare sulla questione di ChatGPT che credo vada compresa per bene.
A presto 👋🏻